La Cantina Arduini oggi si compone di un edificio ristrutturato dove si trovava la casa coloniale a Marano.
Qui la cantina si suddivide in 5 aree dedicate ognuna a specifici processi della produzione del vino.
Zona per il conferimento delle uve e per la pigiatura, nonché apposite vasche per la fermentazione con sistema a temperatura controllata.
Salone dedicato all’imbottigliamento e all’etichettatura.
Sala degustazione adibita all’accoglienza di turisti e persone che desiderano fare esperienza del nostro vino in cantina.
Saloni per lo stoccaggio e l’invecchiamento delle bottiglie.
Il fruttaio e l’essiccatoio si trovano in campagna, immersi nell’habitat naturale in cui fioriscono le gemme, matura l’uva, si seccano le foglie e riposano i vitigni per accogliere nuovi frutti.
Le viti presenti sui nostri fondi sono tutte a doppia pergola veronese e l’uva viene sempre raccolta a mano per avere fin da subito uve selezionate.
I fondi presenti a Marano sono espressione del Terroir della zona Classica della Valpolicella. Si trovano all’altezza giusta per essere baciati dal sole durante tutto l’arco dell’anno.
I fondi a San Pietro in Cariano e a Badin sono quelli che contribuiscono alla produzione di uve con un tasso di acidità più alto.
sono le 3 caratteristiche che rendono i Vini Arduini degli ottimi abbinamenti per piatti tradizionali e contemporanei.