L’Amarone della Cantina Arduini è insuperabile con formaggi a pasta dura, anche piccanti.
Inoltre, un bicchiere di questo vino è inimitabile tra i lieti conversari fuori pasto.
A temperatura ambiente.
Si consiglia di stappare la bottiglia qualche ora prima del suo utilizzo. Meglio se viene previsto anche un tempo per la decantazione nell’apposito decanter.
Iniziamo la vendemmia tra settembre e ottobre in base al grado di maturazione dei grappoli. Selezioniamo ogni singolo grappolo sul campo. In questo modo possiamo adagiarlo a mano nei plateau con cura e attenzione, per mantenerlo integro.
Nei mesi successivi avviene l’appassimento. E per quasi l’intero autunno, i grappoli riposano, osservati scrupolosamente, per garantire la qualità del prodotto.
La pigiatura avviene tra dicembre e gennaio.
Da questo momento il vino inizia la fase di fermentazione per circa un mese. Successivamente il vino viene affinato in botti di rovere e una parte in altri recipienti idonei. Rimane unito in massa almeno tre anni. Poi trascorre un ultimo, lungo affinamento in bottiglia.